D’Amore e Psiche e d’altre stelle

Da dove, verso dove… Antichi miti per ritrovare la strada
20 marzo 2019, La Buona Terra (Villafranca di Verona)
21 marzo 2019, Locanda Lo Speziale (Verona)

Abbiamo celebrato la Giornata Mondiale dello Storytelling con due serate intensissime, dedicate agli antichi miti greci che ancora hanno tanto da dirci. Tra il pubblico – talmente attento e partecipe che respirava all’unisono – anche quattro bimbetti, che non mi hanno staccato gli occhi di dosso neppure per un istante, tanto erano coinvolti dalla narrazione! Davvero, i miti arrivano a noi dalla notte dei tempi e ancora sanno sfiorare e scuotere la nostra anima.

Scegliere quali miti narrare è stato difficile: i miti sono un terreno minato, intrecciati tra loro e talmente carichi di significato e significati da poter quasi implodere. Ho preso ispirazione dalle versioni di Apluleio, Erodoto, Ovidio, e ho cercato di dare parole nuove e mie alle storie che ho esplorato. Sono affondata così nella disperazione di Demetra per il rapimento della figlia, la bellissima Persefone, ho riso guardandomi allo specchio con l’affascinante Narciso, ho accompagnato l’incantevole Psiche nel castello di Amore, sposo misterioso, ho esitato assieme alla curiosa Pandora sfiorando il vaso colmo della vendetta mal riuscita di Zeus, e infine mi sono lasciata ammaliare dalla musica di Orfeo e della sua lira, che ora splende nel cielo in forma di stelle. Il viaggio è stato lungo, e so che deve continuare. E io amo viaggiare, e il bagaglio che porto è leggero. Andiamo, andiamo.

Un grazie speciale a Sofia Inés Musumano ( https://www.facebook.com/SofiPittrice/) giovane pittrice di grande talento e autrice degli splendidi pannelli che narrano le peripezie di Amore e Psiche e l’amore profondissimo di Orfeo per Euridice. Grazie anche a La Buona Terra (Villafranca) che ha ospitato la serata del 20 marzo e alla Locanda Lo Speziale per la serata del 21 marzo. A presto, per nuovi racconti!

Informazioni su Elisabetta Orlandi Storyteller_Il Castello delle Fiabe

Storytelling e formazione
Questa voce è stata pubblicata in Senza categoria. Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.