La fidanzata del Troll

Questa fiaba esiste tante versioni in tutto il Nord Europa: Scozia, Finlandia, Norvegia… Nella versione norvegese che vi racconto, ci sono due sorelle che un giorno… Ah, no! Non vi dico altro, se non che è proprio una bella storia!

Buon ascolto,

Elisabetta

Pubblicato in Fiabe | Contrassegnato , | Lascia un commento

Principesse

Scommetto che vi chiederete perché ho scelto la foto di una pecora per illustrare questa fiaba scozzese. Vi assicuro che lo scoprirete in fretta!

Buon ascolto,

Elisabetta

Pubblicato in Fiabe | Contrassegnato , | Lascia un commento

Lo scalpellino

La fiaba di oggi arriva da Giappone, ma esistono versioni simili in molte altre culture. Si sa, le fiabe viaggiano… in orizzontale e in verticale! Che cosa significhi questo, lo scopriremo un’altra volta. Per ora, godiamoci il racconto!

Buon ascolto,

Elisabetta

Pubblicato in Fiabe | Contrassegnato , | Lascia un commento

Il buon monsieur Biron

Sapete dov’è la Guascogna? Ebbene, la fiaba di oggi arriva proprio da lì. A me piace un sacco! Buon ascolto,

Elisabetta

Pubblicato in Fiabe | Contrassegnato , | Lascia un commento

L’uomo sfortunato

C’era una volta un uomo davvero sfortunato… o no? La fiaba di oggi è davvero interessante, secondo me. Arriva dalla lontana Armenia, ma di sicuro tutti conosciamo qualcuno che assomiglia al protagonista.

Buon ascolto,

Elisabetta

Pubblicato in Fiabe | Contrassegnato , | Lascia un commento

Lo Zar e il contadino

Illustration for “The Tale of Tsar Saltan” by Ivan Bilibin

Con la fiaba di oggi facciamo un salto nello spazio e nel tempo e arriviamo nella Russia degli Zar. A proposito, sapete che cosa significa e da dove deriva questa parola? Significa «re, imperatore», e ha una storia molto interessante. In origine, è un adattamento del bulgaro «car», poi ripreso dal russo «car′» e dallo slavo antico «cĭsarĭ»: in tutte queste lingue, la parola deriva, come il gotico «kaisar» (da cui il tedesco «Kaiser»), dal latino «Caesar», cioè «Cesare».

Dopo questa premessa etimologica, passiamo alla fiaba 🙂 C’è uno zar, c’è un contadino e ci sono ben tre sacchi di monete d’oro. A chi toccheranno?

Buon ascolto,

Elisabetta

Pubblicato in Fiabe | Contrassegnato , | Lascia un commento

I tre amici

La fiaba di oggi è presente in molte versioni, in tutta Europa. Stasera vi racconto quella che si narrava in Piemonte più di cent’anni fa. Parla di tre giovanotti che… Ma non voglio anticiparvi nulla! Invece, vi auguro buon ascolto.

Pubblicato in Fiabe | Contrassegnato , | Lascia un commento

Nonna, nonnina! Ci sei?

La fiaba di oggi è molto antica, e arriva dall’Abruzzo. Se ascoltate bene, troverete qualche somiglianza con una fiaba molto conosciuta… Io, però, preferisco il finale di questa!

Buon ascolto,

Elisabetta

Pubblicato in Fiabe | Contrassegnato , | Lascia un commento

Santa Lucia bella…

Illustrazione di MissClara

Santa Lucia bella
dei bimbi sei la stella,
pel mondo vai e vai
e non ti stanchi mai,

trova la porticina
di questa mia casina,

poi continua la strada
per tutta la contrada,
poi continua il tuo viaggio
per tutto il mio villaggio.

A tutti i bimbi buoni
Tu porta dolci e doni,
ma i regali più belli
portali ai poverelli!

Ricordate questa filastrocca? Quand’ero piccola, noi sorelle cominciavamo a parlare di Santa Lucia appena finita l’estate. Bisognava pensar bene a cosa scrivere nella letterina, perché quello sarebbe stato il regalo più importante di tutto l’anno! “Lei” sarebbe arrivata di notte, vestita di bianco, e avrebbe lasciato i regali sul tavolo in cucina. C’era da preparare il caffè per lei e per il Castaldo, una carota per l’asinello, e poi bisognava andare a letto presto e soprattutto non aprire gli occhi, mai e poi mai! Altrimenti sarebbe sparita, e noi saremmo rimaste con un pugno di cenere e del carbone al posto dei regali!

Qualche anno fa, mi è stato chiesto di scrivere una “vera” storia di Santa Lucia: l’ho fatto, e ve la racconto al link qui sotto. Ma forse la sua vera storia non la scopriremo mai, noi adulti…

Buon ascolto,

Elisabetta

Pubblicato in Fiabe | Contrassegnato , , | Lascia un commento

I tre limoni

Ecco una fiaba con streghe, magie e castelli, di quelle che ascoltavamo da piccoli. La conoscete? Si intitola “I tre limoni” e pare che arrivi dalla Liguria (per lo meno, la versione che racconto ). Buon ascolto!

Elisabetta

Pubblicato in Fiabe | Contrassegnato , , | Lascia un commento

Il dottore

Come si diventa un dottore? E che c’entrano i gamberi? Ve lo spiega la fiaba di questa sera, buon ascolto!

Elisabetta

Pubblicato in Fiabe | Contrassegnato , , , | Lascia un commento

L’anatra

L’anatra

Avete già deciso che cosa cucinare a Natale? La fiaba di oggi vi può dare qualche buona idea…

Buon ascolto,

Elisabetta

Pubblicato in Fiabe | Contrassegnato | Lascia un commento

Il raccolto

Il raccolto

La fiaba di oggi arriva dall’Inghilterra, terra di folletti e di leggende. Fatemi sapere se vi piace!

Buon ascolto,

Elisabetta

Pubblicato in Senza categoria | Contrassegnato , | Lascia un commento

Il sogno più bello

Sogni, sogni… Chi non ne ha? E qual è il sogno più bello? La fiaba di stasera è antichissima, arriva dalla lontana India e ci può dare qualche idea interessante… Ma non voglio svelarvi di più!

Buon ascolto,

Elisabetta

Pubblicato in Senza categoria | Contrassegnato , | Lascia un commento

Il corteggiatore

Photo by Pixabay on Pexels.com

Eccoci qui, chiusi in casa, in un piovoso pomeriggio di dicembre… Perfetto per ascoltare una fiaba, no?

Allora mettetevi comodi, chiudete gli occhi e scoprirete perché la nonnina della foto ha quell’espressione perplessa. Buon ascolto!

Elisabetta

Pubblicato in Fiabe | Contrassegnato | 2 commenti

Un fiammifero

Tutte le nostre azioni, anche le più insignificanti, hanno delle conseguenze. La fiaba che vi racconto oggi è di R.L. Stevenson, e ci mostra cosa potrebbe succedere se…

Buon ascolto,

Elisabetta

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento

La piuma

Il nostro viaggio verso il Natale continua con un’altra fiaba, questa volta di Hans Christian Andersen. Anche se è stata scritta più di cent’anni fa, mi sembra sia molto attuale. Che ne pensate?

Buon ascolto,

Elisabetta

p.s.: le fiabe sono raccontate, non lette 🙂 se volete condividerle, vi ringrazio e vi chiedo di farlo usando il link di questa pagina, o il post che trovate su facebook. Grazie!

Pubblicato in Fiabe | Contrassegnato | Lascia un commento

La luce delle stelle

La luce delle stelle ha poteri incredibili… O no? Con la fiaba qui sotto, lo scoprirete!

Buon ascolto,

Elisabetta

Pubblicato in Fiabe | Contrassegnato , , | Lascia un commento

La fine del mondo

2020, annus horribilis. Ma… quando arriverà, la fine del mondo? La fiaba che vi lascio qui sotto ci dà qualche idea… Fatemi sapere cosa ne pensate!

Buon ascolto,

Elisabetta

Pubblicato in Fiabe | Contrassegnato , , , , , , , , | Lascia un commento

Il vecchio contadino

Quello che ci accade è una fortuna o una disgrazia? Ascoltiamo cos’ha da dirci in proposito questo antico racconto cinese…
Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento